Posts made in ottobre, 2013
Palpitano di luce cosmica, di colori avvolgenti, di bleu, azzurri e lapislazzuli, rossi infuocati, verdi boschivi, aurorali gialli, rosa materno le ultime vetrate di San Tommaso dâAquino.
Albergo dei Poveri, Palermo
1 ottobre - 7 novembre 2010
Dominante in ciascuna opera la qualitĂ della creazione artistica, vero coagulante delle diversitĂ formali dentro lo spazio di Santa Maria degli Angeli.
Si pongono come fondale del presbiterio le due grandiose pale dâaltare di Lucia Stefanetti. Lâuna significante il mattino e lâaltra la sera.
Design inedito nellâargenteria liturgica questi vasi destinati alla Cattedrale di Patti, creati da Mario Pecoraino.
Nel nitore di un umile spazio, memore della povertĂ di Francesco dâAssisi, si condensano le opere di tre autori.
Mario Pecoraino concepisce la cattedra vescovile di Patti semplice nella forma slanciata, pregna di memoria greca.
Palacultura Comunale, Piraino (Messina)
12 maggio - 7 giugno 2009
à racconto poetico della storia il muro in ceramica di oltre 400 metri quadri. La valenza fantastica di Totò Bonanno è esplicitata dal basamento scuro e da uno sfondo grigio che esalta le sagome colorate.
Scintilla di materia cosmica, dellâesistenza terrestre, dellâessere umano la monumentale vetrata di Franco Nocera dal titolo Creazione di 48 metri quadri.
Lâautore indica nella forma della fiamma il ricordo permanente, carico di emozioni, dei giovani che hanno offerto con fede la loro vita.
Ă lâultima opera realizzata da Pericle Fazzini, autore in Vaticano della celeberrima Resurrezione.
La struttura scultorea è essenziale perchĂŠ esprime lâessenzialitĂ della persona nella realtĂ fisionomica e piĂš nella psiche.
Lo storico dâarte evidenzia lâunicitĂ del manufatto essendo nel contempo scultura occidentale e orientale: latina con caratteristiche francesi, greca nellâornato bizantino, araba nella fisionomia.
Affresco grandioso che occupa per intero lo spazio della volta circolare, da cui si irradia lâenergia cosmica, la quale discende, con rivoli e filamenti di fiammelle, su apostoli e discepoli, inondandoli di grazia.
Spinosa tende a un equilibrio dellâimmagine che, smaterializzandosi, visualizzi, in una radiografia struggente, la passione del Figlio dellâUomo.
Sâincastona in alto, sulla parete sospesa sopra lâaltare, a forma di triango, la grande vetrata di Franco Nocera con tema la creazione.
Lo scultore Mario Pecoraino reinventa i paramenti sacri per la Cattedrale di Palermo, rispondenti alla sensibilitĂ moderna, rilucenti di colori razionali ed emotivi.
Non devozionistica si presenta questa grandiosa scultura lignea che Virginio Ciminaghi modella su invito di don Giacomo Ribaudo.
Castello Callego, SantâAgata Militello (Messina)
26 dicembre 2008 - 18 gennaio 2009
Palazzo Baronale e Fortezza, Ficarra (Messina)
21 luglio - 30 settembre 2007
Palacultura Comunale, Piraino (Messina)
28 luglio - 9 settembre 2007
Palacultura Comunale, Piraino (Messina)
24 marzo - 30 aprile 2007
Palacultura Comunale, Piraino (Messina)
14 luglio - 27 agosto 2006
E il piccolo anfiteatro di Spiazzo Sparacio si illumina di smaglianti colori in un rimando speculare di immagini che raccontano la primavera dellâamore, lâestate della mietitura, lâautunno della memoria.
La scultura di Totò Rizzuti caratterizzata spesso da realismo espressionista.
La figura è imponente nel segno della classicità , luminosa nella politezza lignea, vibrante di cromie naturali.
Quattro grandi pittori che partecipano con la loro opera al nostro tempo e che, nella pienezza del sentire, depongono a Roma, nella chiesa della Nazione Siciliana, il segno poetico della loro arte.
Chiesa del Convento, Piraino (Messina)
7 - 15 ottobre 2006
Questo capolavoro dâarte liturgica, che riluce di bellezza inedita, testimonia il genio spirituale del XX secolo, aperto alla trascendenza.
I sei dipinti di Totò Bonanno sono in veritĂ una sola opera, non esclusivamente per lâunitarietĂ del linguaggio, quanto per la costante appercezione, pur in uno stile laico, del mistero cristiano.
Palazzo Branciforte, Palermo
25 ottobre - 12 novembre 2005
Palazzo Sclafani, Palermo
12 marzo - 18 aprile 2004
Palazzo Riccio Di Morana
8 marzo - 8 aprile 2004
Teramo, San Gabriele - Isola del Gran Sasso - Museo Stauròs dâArte Sacra Contemporanea
3 aprile - 3 maggio 2004
Palazzo del Banco di Sicilia, Mazzara del Vallo (Trapani)
11 maggio - 15 giugno 2003
Conservatorio San Giacomo, Castelvetrano (Trapani)
28 giugno - 31 luglio 2002
Palazzo Riccio di Morana, Trapani
30 giugno - 22 luglio 2001
Palazzo del Banco di Sicilia, Mazzara del Vallo (Trapani)
30 ottobre - 9 dicembre 2001
22 dicembre 2001 - 6 gennaio 2002
Palazzo Ferrero della Marmora, Biella
2001
Ăglise Saint-Nicolas, Coutances (France)
9 - 30 settembre 2000
Palazzo Trabia, Santo Stefano di Camastra (Messina)
23 dicembre 1998 - 31 gennaio 1999
Palazzo Trabia, Santo Stefano di Camastra (Messina)
2 agosto - 15 settembre 1997
Osterio Magno, CefalĂš (Palermo)
20 dicembre - 20 gennaio 1997
Galleria dâArte Studio 71, Palermo
13 aprile - 2 maggio 1996
Santuario di Tindari, Messina
22 luglio - 10 settembre 1995
Museo Civico, Gibellina (Palermo)
27 maggio - 21 giugno 1995
Antiquarium, Fukuoka (Giappone)
1995
Palazzo Ducale, Venezia, 30 aprile 1994
Centro dâArte Moderna âAgatirioâ, Capo dâOrlando (Messina)
5 - 20 marzo 1994
Chiesa Nova, Capo d'Orlando (Messina)
23 ottobre - 7 novembre 1993
Palazzo Steri, Palermo
9 marzo - 4 aprile 1993
Museo dei Nebrodi, Sant'Agata Militello
8 agosto - 20 settembre 1992
Centro Ricerca e Formazione Keller, Palermo
24 aprile 1992
Sala Bristol, Capo dâOrlando (Messina)
20 ottobre - 1 novembre 1992
Albergo delle Povere, Palermo
4 ottobre - 10 novembre 1992
Albergo delle Povere, Palermo
8 luglio - 6 agosto 1988
Sala Mostre, Tindari (Messina)
16 agosto â 25 settembre 1988
Palazzo Arcivescovile, Palermo
10 - 20 aprile 1984
Palazzo Arcivescovile, Palermo
29 marzo - 15 aprile 1979
Palazzo Arcivescovile, Palermo
8 aprile - 20 maggio 1978
Sei notti e unâalba tramano il capolavoro di Vladimir Maksimov, I sette giorni della creazione, che ripercorre il cammino del dubbio e della speranza nella Russia del terrore staliniano.
Il volume Pittura, sacralitĂ e carne nel rinascimento e nel barocco ripercorre gli episodi salienti della pittura italiana e internazionale dal XIV al XVII secolo.
Un cammino interiore dellâarte contemporanea attraverso le tensioni spirituali, i temi legati alla condizione dellâuomo, le opere pittoriche e scultoree che ritraggono lâurgenza di Dio.
Il libro ripercorre i diversi momenti figurali di uno dei maggiori pittori italiani del XX secolo.
Bizantina è la Madonna di Tindari, ma anche latina e mediorientale. Creazione del romanico che non conosce confini geografici e divisioni politiche.
Edita in italiano, francese e inglese, la monografia traccia il profilo geografico e storico, monumentale e artistico della Sicilia dei secoli XI e XII.
Viaggio intorno al mondo creativo di Totò Bonanno alle radici e ai maestri, agli incontri e agli scambi, ai rapporti intellettuali ed estetici.
La pittura di Totò Bonanno interpreta la Sicilia e i suoi paesaggi con riferimento a Verga e Sciascia.
Determinano lâiter del volume capitoli rappresentativi degli sviluppi formali di un secolo nellâIsola in rapporto, soprattutto, ai movimenti italiani.
Ă la prima monografia di Franco Nocera, datata 1987, che si offre come scoperta di un pittore, che eredita la violenza espressionista, tendente a un informale saturo, di eros e di cromie magmatiche.
A partire dalle Avanguardie il volume indaga i movimenti che rendono lâarte italiana della prima metĂ del XX secolo protagonista nel panorama internazionale.
La riscoperta e la rivalutazione della civiltĂ barocca nella capitale della Sicilia porta a comprendere le peculiaritĂ che la rendono unica e irripetibile nel vasto panorama internazionale.
Un itinerario che si sviluppa diacronicamente sino al novecento, rivisitando le testimonianze sacre delle varie epoche.
Palermo, Palazzo Arcivescovile
10 aprile - 20 maggio 1976
Georges Bernanos ci offre un esempio forse unico di unâopera dâarte costruita su un principio sterile, su un non-valore.
In questo volume si vuole evidenziare come il creatore di Mouchette senta il problema del male nella sua duplice realtĂ : la satanica e lâumana.
Si tratta di una trilogia che indaga, nellâopera letteraria di Georges Bernanos, lâinquietudine, il male e lâangoscia.