Novecento Sacro in Sicilia

Esposizione Nazionale d’Arte Contemporanea


Albergo dei Poveri, Palermo
1 ottobre - 7 novembre 2010

Presentazione: Raffaele Lombardo
Introduzione: Cardinale Paolo Romeo
Testi: Giovanni Bonanno, Timothy Verdon, Ina Siviglia, Cosimo Scordato Marianne Stròm, Giovanni Scaletta, Nino Barraco, Francesco Michele Stabile, Massimo Naro, Elio Giunta
Editore: Regione Siciliana
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2010

Espongono 39 artisti: Pietro De Francisco, Leo Castro, Eustachio Catalano, Pippo Rizzo, Fausto Pirandello, Francesco Messina, Filippo Sgarlata, Giuseppe Migneco, Domenico Maria Lazzaro, Michele Dixit, Gianbecchina, Lia Pasqualino Noto, Renato Guttuso, Emilio Greco, Salvatore Fiume, Sebastiano Milluzzo, Mario Bardi, Santo Marino, Bruno Caruso, Aldo Pecoraiono,  Renato Tosini, Totò Bonanno, Mario Pecoraino, Franco Sarnari, Tino Signorini, Piero Guccione, Gigi Martorelli, Antonio Brancato, Tano Brancato, Togo, Saverio Terruso, Maurilio Catalano, Salvatore Provino, Antonino Sacco, Nicolò D’Alessandro, Pino Pedano, Salvatore Rizzuti, Giuseppe Modica, Michele Cannaò.

*****

Nel travaglio del secolo la Sicilia dell’arte non è estranea alla religiosità. L’accumulo di sofferenza costringe a interrogarsi, a brancolare nella notte in cerca del giorno. Lo sgorgo di divinità avviene quando la disperazione invoca la speranza e il battere alla porta del nulla spalanca, d’improvviso, un cielo trafitto di azzurro. A questa verità si rapportano i pittori e gli scultori siciliani del XX secolo, parecchi dei quali protagonisti nel contesto internazionale. Un quadro essenziale offre la rassegna – quale omaggio a Benedetto XVI in visita a Palermo -  secondo processo diacronico, in rapporto alle stagioni culturali ed estetiche di una Sicilia europea, nell’indagine non della pura forma, proprio della teoria visibilista, ma della creatività, intesa nella pienezza umana. Arte, quindi, come forma della bellezza, antropologica e teologica, in grado di esprimere l’essenza dell’uomo nell’alterità e nella trascendenza.

Pietro De Francisco - Sicilia

Pietro De Francisco - Sicilia

Eustachio Catalano - La Famiglia

Eustachio Catalano - La Famiglia

Fausto Pirandello

Fausto Pirandello

Fracesco Messina - Santa Caterina da Siena

Fracesco Messina - Santa Caterina da Siena

Giuseppe Migneco - La Vedova

Giuseppe Migneco - La Vedova

Gianbecchina - Stravuliata

Gianbecchina - Stravuliata

Lia Pasqualino Noto - Fuga

Lia Pasqualino Noto - Fuga

Emilio Greco - Le donne al sepolcro

Emilio Greco - Le donne al sepolcro

Sebastiano Milluzzo - Il paese di Grazia

Sebastiano Milluzzo - Il paese di Grazia

Bruno Caruso - Veronica

Bruno Caruso - Veronica

Aldo Pecoraino - Albero all'alba

Aldo Pecoraino - Albero all'alba

Mario Pecoraino - Martina

Mario Pecoraino - Martina

Piero Guccione - Crocifissione da Pontormo, part.

Piero Guccione - Crocifissione da Pontormo, part.

Fuga in Egitto

Fuga in Egitto

Pino Pedano - Vita Nuova

Pino Pedano - Vita Nuova

Salvatore Fiume - Gesù risorto appare a Maria

Salvatore Fiume - Gesù risorto appare a Maria

Filippo Sgarlata

Filippo Sgarlata

Togo - Uscire dal caos

Togo - Uscire dal caos

Lia Pasqualino Noto  - Nudo

Lia Pasqualino Noto - Nudo

Emilio Greco  - Nereide

Emilio Greco - Nereide

Bruno Caruso - Viaggio

Bruno Caruso - Viaggio

Mario Bardi - Rosa purpurea

Mario Bardi - Rosa purpurea

Pietro De Francisco - SiciliaEustachio Catalano - La FamigliaFausto PirandelloFracesco Messina - Santa Caterina da SienaGiuseppe Migneco - La VedovaGianbecchina - StravuliataLia Pasqualino Noto - FugaEmilio Greco - Le donne al sepolcroSebastiano Milluzzo - Il paese di GraziaBruno Caruso - VeronicaAldo Pecoraino - Albero all'albaMario Pecoraino - MartinaPiero Guccione - Crocifissione da Pontormo, part.Fuga in EgittoPino Pedano - Vita NuovaSalvatore Fiume - Gesù risorto appare a MariaFilippo SgarlataTogo - Uscire dal caosLia Pasqualino Noto  - NudoEmilio Greco  - NereideBruno Caruso - ViaggioMario Bardi - Rosa purpurea
Novecento Sacro in Sicilia