Posts made in dicembre, 2013
28 luglio – 9 settembre 2007. Servizio del TG3 Sicilia
L’arguzia, intrisa di amara ironia, si addice a Rosario La Duca. L’eredità da scrittori come Raymond Queneau e Giuseppe Tomasi, gli consente di vergare pagine graffianti sulla realtà di Palermo.
Di Rossi svelano aspetti trascendenti e interiori, con Timothy Verdon, Jérome Cottin, Antonio Natali e Marko Ivan Rupnik.
Il libro, ricco di ricordi e di episodi, rende, talvolta criticamente, viva la figura di un eminente protagonista, nella Sicilia del secondo novecento, che avvia processi di rinnovamento nella coscienza ecclesiale e civile.
Narrativo è l’espressionismo realista di Marino. Drammatico nell’iconografia della memoria e dello spazio, che sa di angoscia per la tavolozza satura di campiture di rossi e di neri bituminosi.
Allo scandalo divino guardano innocenti e criminali, credenti e atei, filosofi e poeti, mistici e artisti, ancora oggi, attratti da una ragione altra, che spiega l’assurdo con l’enigma stesso.
Esalta la storia di un popolo e il suo patrimonio d’arte e fede Vestita di Sole, che mette in rilievo alcuni capolavori siciliani, realizzati nel corso dei secoli.
Nasce dalla necessità di fermare un istante dell’essere il disegno di Totò Bonanno.
Vasta è la ricerca che sostanzia il volume: essa indaga la molteplicità dei manufatti in marmo e pietra, con seria documentazione storiografica e analisi critica.
Nell’opera critica, edita da San Paolo, comprendente l’intero percorso dell’arte cristiana, a partire dalle catacombe, la contemporaneità svolge un ruolo significativo.
Nobile nella forma, sembra dominare via Maqueda, su cui si affaccia con un prospetto tardo barocco, mosso da aggettanti colonne e lesene, balconi e cornici.
Nell’anno del Giubileo viene pubblicato questo testo che è, a un tempo, di teologia, critica d’arte e poesia.
La nascita del barocco è preannunziata dalla macchina d’acqua che adorna piazza Pretoria ad opera dei toscani Naccherino e Camilliani.
Esistono, fra i tanti, due autoritratti di Conti particolarmente penetranti il suo essere ironico.
Un’informazione sull’informazione: così potrebbe essere definito questo libro.
La problematica del sacro e l’ansia di libertà nell’uomo contemporaneo costituiscono i temi del Convegno presso la Badia Sant’Agata di Catania, nel dicembre 1989.
In 72 fascicoli – come supplementi del Giornale di Sicilia – altrettanti scrittori raccontano le bellezze dell’Isola con rigore, immaginazione, eleganza.
A differenza di molta politica amministrativa la chiesa di Palermo ha coscienza di essere depositaria e creatrice di beni.
Il libro raccoglie i discorsi del Sommo Pontefice e gli indirizzi di saluto rivolti a lui da varie personalità ; presenta in immagini commentate, la manifestazione dell’incontro di Papa Wojtyla con Palermo.
I sei artisti appartengono a generazioni diverse, formatisi in sintonia con estetiche che si rapportano alle dinamiche iconologiche e alle tensioni della esistenzialità .
In questa Via Lucis stanno a fronte delle quattordici icone altrettanti testi, firmati da quattordici autori italiani: filosofi, registi, critici, scrittori, teologi, religiosi, giornalisti.
Un tempio di pietre, di colonne e pilastri, di navate, absidi e volte, di voci e silenzi, di ombre e luci intrisi di mistero.
Il libro tratta, con interventi di critici, storici e teologi, della pittura, della scultura e delle arti minori tra il quattrocento e il settecento, arricchito di preziose icone.
Sotto l’azione della pittura tutta l’architettura della cupola si anima ritmata da pieni e vuoti.
Nel secolo della ragione il diplomatico umanista Pietro Marcellino Corradini, divenuto cardinale, fonda l’Istituto della Sacra Famiglia.
Non cessa il viaggio nei territori dell’immaginario siciliano. È il momento della generazione degli artisti che si proiettano nel XXI secolo.
Il viaggio nella creatività dei pittori e scultori siciliani riprende da inizio anni quaranta sino alla fine anni ottanta.
Viaggio lungo i primi decenni del XX secolo attraverso l’opera dei maggiori pittori e scultori Siciliani.
Il libro è la risultante di articolati interventi di più studiosi che mirano a lumeggiare le diverse componenti costitutive del tempo e del luogo, del sociale e del religioso e le valenze di ordine ideativo ed estetico di alcune opere moderne.
Duplice antologia di testi firmati da giornalisti e intellettuali da una parte, dall’altra da scrittori europei che analizzano, sotto diverse angolature, la figura del prete nella società e nella letteratura.
Volume che si offre come antologia delle centinaia di testi di critica apparsi su quotidiani e riviste.