Posts made in dicembre, 2021

Si ha l’impressione di leggere un trattato di fisica ed invece Scimeca racconta il destino del cosmo, liberando la sua passione di poeta.

Santo Marino si colloca biograficamente tra il 1924 e il 1991. Stagione nella quale si inserisce la Sicilia dei fermenti intellettuali, di scrittori, filosofi, poeti e artisti necessitanti, secondo un sentire individuale, di partecipazione alla storia.

In una società che viviseziona tutto, che analizza sino all’impossibile ogni cosa perdendo il senso dell’unità e della totalità; in una condizione culturale, che si mostra disattenta ai valori etici e metafisici, l’uomo non si riconosce più: gli sfugge il senso della forma.

Nel rigore compositivo protagonista è la pittura di cui Nocera alimenta l’esistenza fino alla disperazione. Questa bussa alla porta di via Ritiro perché le tele restano sepolte all’ombra del duomo normanno.