Giovanni Bonanno
critico d'arte
  • Home
  • Biografia
  • Libri
  • Libri a cura
  • Testi in volumi
  • Mostre e Cataloghi
  • Direzione di opere
  • Video
  • Contatti
  • « Senza pretese sistematiche si sviluppa una teologia dell’arte. Si tratta non di favola sentimentale, ma di ragione poetica che appassiona all’enigma del Logos e alla sua attuazione nella storia. »
  • « Un’isola come un continente appare la Sicilia. Una geografia di labirinti e sogni, utopie e drammi. Assurge a metafora del mondo, in grado di manifestare, con la poesia e l’arte, il bisogno di orizzonti infiniti. »
  • « Nel capoluogo dell’Isola il barocco registra la presenza di artisti come Smiriglio, Caravaggio, Serpotta che creano universi di immaginazione, intrisi di drammi, frementi d’incanto. »
  • « In maestri quali Munch, Rouault, Martini l’arte è lontana dai narcisismi. Dentro l’io cerca la ragione che penetra l’inquietudine dell’esistere e, con audacia soggettiva e psicologica, penetra la verità mai univoca, sempre equivoca, complessa come la vita. »
  • « Ritrae il destino dell’uomo e il suo mistero l’arte contemporanea. Scava dentro la realtà, la corporeità e la carnalità per ritrarne l’essere. »
Giovanni Bonanno | critico d'arte
2023 © tutti i diritti riservati | credits | accedi